top of page
con l'alto patronato
dell'UNESCO
in collaborazione con

MAESTRO

ALLA RICERCA DELLA MUSICA NEI CAMPI


un film di

ALEXANDRE VALENTI

AL CINEMA E IN TV

"un inno alla vita e

all’amore per la musica"

"una storia di uomini

che scelsero la musica

come atto di resistenza"

"sarà come liberare la musica

dai campi di prigionia"

presentano

Come in un “road movie”, seguiamo il Maestro che, nei panni di un moderno Sherlock Holmes, guidato dal suo intuito e dagli indizi raccolti, parte per viaggi il cui esito non conosce mai in anticipo, alternando sorprese a delusioni, scoperte a incontri intensi. Dal mercato delle pulci di Praga, agli archivi dei campi, negli attici degli eredi dei compositori e all’interno delle collezioni dei musei, attraversando l’Europa, l’America e l'Oriente, per recuperare, decifrare, classificare e archiviare un patrimonio dell'umanità dimenticato per 70 anni: le musiche composte nei campi di concentraamento della Seconda Guerra Mondiale.

Prodotto da: DOCLAB || INTERGEA || LES BONS CLIENTS || INTUITION FILMS & DOCS   Produttori esecutivi: Marco Visalberghi || Donatella Altieri || Loïc Bouchet
Con l’alto patrocinio dell’UNESCO   Con la partecipazione di: Istituto Luce Cinecittà || Rai - Radiotelevisione Italiana – RaiTre || France Télévisions 

Con il sostegno di: Apulia Film Commission || Région Ile-de-France || SACEM || Fondation pour la Mémoire de la Shoah   

Con il contributo di: Creative Europe – MEDIA sub-programme, European Union
Musiche arrangiate da: Francesco Lotoro    Montaggio: Emmanuel Julliard    Doppiaggio: CVD   
Distributore italiano
: LUCE CINECITTA'   Distributore internazionale: ZED 
Scritto da: Alexandre Valenti || Thomas Saintourens || Michel Welterlin || Emmanuel Julliard   Regia: Alexandre Valenti

CREDITS

CONFERENZA STAMPA

CASA DEL CINEMA
Largo M. Mastroianni - Roma

18 gennaio 2017 ore 11.30
 

PRIMA MONDIALE

UNESCO
7 Place de Fontenoy - Parigi

24 gennaio 2017 ore 19.30
si accede per invito

PRIMA ITALIANA

Cinema Moderno

Piazza della Repubblica - Roma

23 gennaio 2017 ore 20.00
prenota ore 18.00 || ore 20.00

ANTEPRIMA ITALIANA

CINEMA PAOLILLO
via Imbriani, 27 - Barletta

19 gennaio 2017 ore 20.00

presenta: Attilio Romita

prenota qui

MESSA IN ONDA

date e orari
 

26 gennaio 2017 - ore 23.10

27 gennaio 2017 - ore 15.20

​

DISTRIBUZIONE ITALIANA

​

LUCE CINECITTA'
via Tuscolana, 1055 - Roma
Tel. +39 06 7228 6399

www.cinecitta.com​

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE

​

ZED
39 rue des Prairies - Parigi
Tel. +33 (0)1 53 08 96 96

www.zed.fr

US PREMIERE

​

 

Los Angeles

TCL CHINESE 6 THEATRES
6801 Hollywood Blvd

Hollywood CA

 

il 23 febbraio 2017
ore 17.00

CINEMA

LA CONFERENZA STAMPA ALLA CASA DEL CINEMA || 18 GENNAIO 2017

REGISTA

IL REGISTA

ALEXANDRE VALENTI

Nato in Argentina (Villa Canas, Sante Fe), Alexandre Valenti è un autore, regista e produttore di film documentari per il cinema e la televisione. Insegna cinema presso l'Università di Valenciennes e Hainaut Cambresis (Francia). Ha iniziato la sua carriera come fotografo free-lance e reporter per NBC News, fornendo una copertura della situazione politica, sociale ed economica in Europa, Africa e Medio Oriente. Ha contribuito a vari programmi, tra cui «Today Show» e «Notizie notturne». È stato foto reporter per la Tv giapponese (Fuji TV, TV Ashai e TV OSAKA).
Oggi è regista di documentari con un talento riconosciuto a livello internazionale. Ha recentemente curato la regia per il film “L'Argentina, i 500 bambini rubati della dittatura”, prodotto per INTUITION Films & Docs, in coproduzione con CEPA audiovisivi (Argentina) e Bo Travail! , e con la partecipazione di France 5. Il film è stato premiato con:
• FIPA d'oro, premio della giuria dei giovani europei - 26 FIPA Internazionale (Francia, 2013).
• Grande Premio e Premio del Pubblico - 20 FIGRA Internazionale (Francia, 2013).
• Menzione speciale - Premio Europa (Berlino, 2013).

LE SOCIETA' DI PRODUZIONE

Quattro case di produzione si incontrano per una collaborazione d'eccezione, al fine di dare al progetto tutta l'attenzione che merita: una sinergia di esperienze e di entusiasmi danno vita così ad una coproduzione internazionale tra l’Italia e la Francia.
DocLab, pluripremiata società di produzione italiana, Leone d'Oro al 70 ° Festival di Venezia con “Il Sacro GRA”, porta al progetto la sua esperienza decennale e una dimensione fortemente internazionale.

INTERGEA, società pugliese, si occupa di produzione e gestione di progetti cinematografici, teatrali, musicali e cross mediali. Nel 2013, dà il via al progetto per la realizzazione del documentario “MAESTRO”.

Intuition Films & Docs, società francese, impegnata da anni nella produzione di documentari su temi di attualità. Socio fondatore è Alexandre Valenti, regista del documentario “MAESTRO”.

Les Bons Clients, casa di produzione francese riconosciuta e premiata a livello internazionale. Società di riferimento nel panorama francese nella produzione di documentari per la TV nazionale e i network internazionali.
bottom of page